MarkSeparatorePiccolo.jpg (14955 byte)

   Gennaio 1997, per la prima volta in Italia si sente parlare di Ultima Online su una rivista di videogames (TGM). L'articolo in questione suscita la curiositα di molte persone, che cominciano a cercare notizie al riguardo su Internet. Da qui a breve vengono fondate le prime gilde nostrane, tra le quali spiccano il DBI, La Confraternita del Drago Nero, I Guardiani della Sacra Ankh, La Cittα del Sole, i Templari di Taos, la Decima Legione e le Fenici di Leogradance, basate principalmente sul sentito dire e "ho letto qualcosa", ma con pochissime informazioni realmente attendibili. Inizia cos∞ un periodo di transizione che per la maggior parte degli attuali "anziani" di UO rimane il migliore in assoluto. Infatti, non avendo la possibilitα di giocare (a parte i pochi fortunati ingaggiati come beta tester... vero Tronky e Mandrake?), si punta il tutto su un aspetto ruolistico e strategico con lo scopo di primeggiare rispetto alle altre gilde. Nascono le prime situazioni di "guerra fredda", causate da reciproche accuse di spionaggio! Questo primo episodio causa l'inizio dell'occultamento delle giα poche informazioni disponibili nei siti. Da qui a poco saranno molte le gilde ad inserire una sezione nascosta accessibile solo da parte dei membri.
   Di seguito avverrano parecchi episodi analoghi che porteranno alla rottura quasi totale dei rapporti tra le varie gilde se non a delle vere e proprie dichiarazioni di guerra nelle quali ogni sorta di stratagemma verrα utilizzato per danneggiare i propri rivali (spionaggio, sabotaggio e molto altro...).

  
Settembre 1997, finalmente la Origin rilascia una versione definitiva del gioco. Ma, con grande disappunto di tutti gli italiani, solo nel territorio nord americano. Inoltre circola la voce che non verranno installati server in Europa, e che l'unico modo per pagare l'abbonamento alla Origin sarα la carta di credito (ben poco diffusa nel nostro paese).
   Questi contrattempi costringono buona parte degli interessati a rinunciare al gioco (principalmente a causa del metodo di pagamento) mentre chi ne ha la possibilitα lo ordina direttamente all'online store.

  
Ottobre 1997, parte un iniziativa, ad opera di un gruppo, tra cui McOrion, che vede coinvolte tutte le gilde italiane su un progetto di utilitα comune: la fondazione di una Federazione delle gilde italiane di UO.
   Inizialmente quasi nessuno presta interesse alla cosa, ma dopo alcune minacce ricevute dalla gilda del Dragon's Bureau of Investigation, il tutto inizia a concretizzarsi. Partono le prime riunioni. Ogni gilda delega un paio di addetti ma, com'era prevedibile, il tutto dα luogo solo a futili dibattiti. Da ricordare, per l'impegno profuso: Olokaust (Quicksilver), McOrion, Tronky, Marlboro Man, Giskard, Antares, Phoenix Master, Kappa e tutti quelli che (non me ne vogliano!) la memoria non riesce a suggerirmi.

  
Gennaio 1998, finalmente gli italiani cominciano ad apparire in Britannia in maniera consistente. Le gilde pi∙ fortunate raggiungono la dozzina di attivi, mentre le altre scompaiono...
Il gioco Φ tanto entusiasmante da causare nei giocatori una sorta di dipendenza! Nonostante l'assenza di un server europeo, UO Φ abbastanza giocabile nelle ore serali e notturne.
   La mancanza di collaborazione tra i vari gruppi fa s∞ che le gilde sopravvissute si trovino su server differenti, essendo quindi impossibilitate a collaborare tra loro. A causa di ci≥ se ne estinguono un altro paio.

  
Marzo 1998, finalmente i negozi di UO attivano dei canali diretti per l'importazione del gioco, garantendosi le scorte necessarie a soddisfare gli appetiti del popolo videoludico.    Affiorano nuove gilde e cominciamo a fare sul serio!

  
Aprile 1998, dopo il boom del mese precedente Φ un momento difficile per UO. Centinaia di giocatori abbandonano, contro la loro volontα, a causa dell'impossibilitα di pagare l'abbonamento con la carta di credito. I famosi Game Time in Italia non si trovano.

  
Luglio 1998, il periodo pi∙ nero conosciuto anche come " il declino". Alcuni problemi lungo le dorsali che ci collegano con l'America rallentano fortemente le connessioni. Giocare diventa impossibile, a qualunque ora della giornata. Molti utenti abbandonano il gioco e tutte le gilde perdono colpi...

  
Agosto 1998, in Britannia non si riesce pi∙ a camminare! Oltre alla lag, sembra che l'80% degli utenti siano divenuti Player Killer (giocatori il cui divertimento Φ uccidere e derubare il prossimo)! Il nuovo sistema di notorietα, infatti, sembra avvantaggiarli, specialmente a danno di noi italiani laggati...

  
Settembre 1998, La situazione-lag si stabilizza, ciononostante chi aveva abbandonato Britannia non sembra intenzionato a ritornarci. Le gilde vanno in crisi. E' a questo punto che fanno la loro comparsa i software che permettono di emulare i server (come UOX).

  
Ottobre 1998, la Origin annuncia l'apertura di due server in Europa e l'imminente uscita di un espansione per UO. Gran parte dei vecchi giocatori ricomincia a farsi sentire... Nuove gilde si formano, e finalmente anche in Italia Φ facile reperire i Game Time. La comunitα italiana di UO risorge.

  
Novembre 1998, Ultima Online Second Age Φ una realtα! Ed Φ disponibile da subito anche nei nostri negozi! Nascono Europa e Drachenfels, i primi server europei. Finalmente, a oltre un anno dalla sua uscita, UO Φ una realtα accessibile a tutti!
   Centinaia di nuovi giocatori italiani su Britannia... Decine di nuove gilde, pi∙ o meno grandi, e soprattutto non pi∙ la lag insopportabile che per mesi ha afflitto le nostre partite.

Karis & Shana

Torna al menu "Sul gioco"         Torna in cima alla pagina

MarkSeparatore.gif (2573 byte)